Skip to content

Assistente vocale: configurazione e utilizzo

Destinati principalmente alla casa per controllare oggetti connessi e servizi di intrattenimento, i dispositivi dotati di assistente vocale sono al centro della vita domestica. La scelta e l’utilizzo di un assistente vocale non sono atti banali: occorre comprenderne le problematiche, in particolare per quanto riguarda le modalità di attivazione e di informazione, i servizi e gli utilizzi disponibili e le misure di sicurezza.

Garantire la riservatezza degli scambi

In standby permanente, l’assistente vocale può attivare e registrare inaspettatamente una conversazione quando ritiene di aver rilevato la parola chiave. Una volta registrate, le interazioni possono talvolta essere ascoltate da persone, dipendenti o fornitori di servizi dell’azienda che fornisce l’assistente vocale, al fine di migliorare il servizio. La scelta di porre tale dispositivo al centro della propria abitazione o del proprio veicolo implica quindi responsabilità nei confronti delle diverse persone i cui dati personali possono essere oggetto di trattamento.

Consulenza per la scelta del proprio assistente vocale

  • Dare priorità all’uso dei dispositivi che eseguono l’elaborazione locale dei dati, rispetto a quelli che eseguono l’elaborazione remota;
  • Favorire l’uso di dispositivi dotati di un pulsante fisico di disattivazione del microfono; 
  • Favorisci i dispositivi che consentono l’attivazione dell’ascolto tramite una pressione manuale sul dispositivo, piuttosto che tramite una parola chiave, che ti darà un maggiore controllo sui suoi tempi di attivazione. In caso contrario, privilegiare i dispositivi che segnalano l’inizio e la fine dei periodi di registrazione tramite un segnale acustico e attivarli durante l’installazione dell’assistente vocale.

Consigli per il corretto utilizzo del proprio dispositivo

  • Se non vuoi che le persone ascoltino le tue conversazioni e se il tuo dispositivo lo consente, disabilita l’analisi delle tue interazioni ai fini del miglioramento del prodotto;
  • Se non desideri condividere i dati tecnici, rifiuta di analizzarli a fini del miglioramento del prodotto;
  • Disattiva il microfono/spegni il dispositivo quando non desideri essere ascoltato dall’assistente. Si noti che alcuni dispositivi non dispongono di un pulsante di accensione/spegnimento e devono quindi essere scollegati;
  • Avvisare le terze parti (ospiti, personale domestico, ecc.) della potenziale registrazione di conversazioni, oppure disattivare/spegnere il dispositivo;
  • Al contrario, in un luogo in cui ti trovi temporaneamente e in cui è presente un assistente vocale, chiedi al proprietario di disattivarlo o scollegarlo se non desideri essere registrato;
  • Quando è incorporato in un dispositivo dedicato, posiziona l’assistente vocale in un punto in cui sarà ben visibile e visibile a tutti;
  • Controllare regolarmente la cronologia dei dati registrati nell’area utente ed eliminare i dati riservati.

Controlla la tua privacy

Destinati principalmente alla casa per controllare oggetti connessi e servizi di intrattenimento, i dispositivi dotati di assistente vocale sono al centro della vita domestica. In molti casi, le varie interazioni dell’utente con l’assistente alimentano un profilo collegato a quest’ultimo. Abitudini di vita (alzarsi e andare a letto), impostazioni di riscaldamento, gusti culturali, acquisti passati, interessi, ecc., tutte queste informazioni possono quindi essere utilizzate per scopi di targeting pubblicitario.

Consigli

  • I commenti fatti davanti al dispositivo possono arricchire il tuo profilo pubblicitario. La maggior parte dei designer di supporto ti consente di visualizzare e sopprimere i segmenti di annunci in cui sei stato classificato;
  • Preferisci i dispositivi che non richiedono la creazione di un account utente per il loro utilizzo;
  • Se è necessaria la creazione di un account, valutare se è preferibile collegare un account già esistente o, al contrario, creare un account dedicato;
  • Quando è necessario l’utilizzo di un singolo account per determinate funzionalità, tieni presente che chiunque abbia accesso all’assistente potrà utilizzarlo una volta installato, a meno che tu non configuri misure di autenticazione;
  • Se l’assistente consente questa funzionalità, favorire l’utilizzo di una modalità “scollegata” (navigazione privata) ai propri account quando la connessione non è necessaria per l’elaborazione e l’esecuzione dell’ordine effettuato;
  • Collega all’assistente solo i servizi veramente utili, tenendo conto dei rischi per la privacy derivanti dalla condivisione di dati intimi o di funzionalità sensibili;
  • Controlla regolarmente quali servizi sono collegati all’assistente e disattiva i servizi poco/non utilizzati;
  • Contattare i servizi di supporto in caso di domande e per esercitare i propri diritti nei loro confronti (ad esempio il diritto di accesso) e, se necessario, il Garante.

Ricorda nessuno schermo

Se spesso è necessaria la presenza di un Display companion per configurare il proprio assistente, l’ambizione degli assistenti vocali è quella di offrire interazioni che non siano principalmente basate sul supporto visivo.

Tuttavia, senza uno schermo, a volte è difficile avere una panoramica delle tracce registrate, giudicare  la  pertinenza  dei suggerimenti formulati, saperne di più o avere accesso a risposte da altre fonti.

Consigli

  • Favorisci i dispositivi che consentono la gestione delle impostazioni del dispositivo e la cancellazione dei dati tramite l’interfaccia vocale, oltre all’opzione tramite lo schermo complementare o l’account utente;
  • Visita regolarmente la dashboard di gestione dell’assistente per personalizzarne le funzionalità in base alle tue esigenze. Ad esempio, definire il motore di ricerca o la fonte di informazioni utilizzata per impostazione predefinita.

Supervisionare l’uso da parte dei bambini

Inizialmente oggetto di curiosità, gli assistenti vocali possono diventare rapidamente un’interfaccia digitale particolarmente apprezzata dai bambini per il loro lato giocoso e la loro maneggevolezza. Se è indubbio che un computer o uno smartphone non debbano essere lasciati nelle mani di un bambino senza la supervisione dei genitori, lo stesso vale per le interfacce controllate solo dalla voce.

Consigli

Spiega in modo pedagogico la modalità di funzionamento di un assistente vocale e mostra le semplici impostazioni (pulsante di disattivazione ad esempio):

  • Evitare di distribuire questi dispositivi in spazi riservati ai bambini (camera da letto, sala giochi, ecc.);
  • Supervisiona le interazioni dei bambini con il dispositivo: stai nella stanza quando lo usano, spegnilo quando non sei con loro;
  • Verifica che sia impostato per impostazione predefinita per filtrare le informazioni destinate ai bambini;
  • Se viene registrata una cronologia, consultare le statistiche di utilizzo e, ove applicabile, le interazioni passate, nel rispetto della privacy del bambino;
  • Elimina regolarmente questa cronologia.

Prevenire i rischi dell’hacking

A seconda delle scelte effettuate dall’utente, un assistente vocale può accedere a diversi servizi. Tuttavia, ciò non offre sempre la possibilità di un’autenticazione che consente di garantire la legittimità di chi effettua l’ordine. Va quindi tenuto presente che l’assistente vocale può, nel caso in cui sia collegato a numerosi servizi (ad esempio domotica o bancario), essere una potenziale violazione del sistema informativo del nucleo familiare.

Consigli

  • Come per qualsiasi oggetto connesso, evita i prodotti la cui origine e designer non sono riconosciuti o per i quali non è possibile identificare facilmente il gestore e un punto di contatto;
  • Scegli con cura i servizi che possono essere controllati dal tuo assistente vocale ed evita quelli a rischio (apertura porte, chiusura, avviamento di un veicolo, ecc.);
  • Fai attenzione ad installare e ad accedere solo ad applicazioni legittime, in quanto gli hacker possono creare applicazioni dannose per raccogliere i dati dell’utente (account o numero di carta di credito, password, indirizzo, contatto, ecc.);
  • Configurare la sicurezza del dispositivo o di alcune applicazioni sensibili, attraverso l’autenticazione a due fattori (ad esempio tramite una validazione da effettuare a seguito di un’e-mail o di un SMS) se il dispositivo lo consente;
  • Scegli con attenzione l’attivazione nell’assistente dei servizi legati ai tuoi account (posta, calendario, conto corrente bancario, chiamate, ecc.) che potrebbero essere accessibili a chiunque si trovi nella stessa stanza;
  • Proteggi la rete (soprattutto Wi-Fi) a cui è connesso l’assistente.

Documentazione allegata

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Comments are closed for this article!

Dal Blog

Articoli Correlati

Tanto non ho niente da nascondere…

Hai ragione, sanno già tutto!!! Cerchiamo di capire I siti di social network oggi sono innumerevoli e vanno ben oltre i soliti Facebook, Twitter, Instagram,

Questo sito utilizza solo ed esclusivamente cookie tecnici per garantirvi una migliore navigazione.