Skip to content

Dark patterns o “modelli scuri”

Come non cadere nella trappola del “fare ciò che non volevi fare”

Sicuramente in più di un’occasione davanti ad un sito web o ad un’App hai trovato una finestra di dialogo, un login o un invito che ti ha fatto fare qualcosa che davvero non volevi, o che almeno non eri certo che era la tua intenzione. Sono chiamati Dark pattern o “modelli scuri”. E sono presenti, con maggiore o minore sottigliezza, nella nostra vita quotidiana.

Cosa sono esattamente

Interfacce volte a influenzare il comportamento e le decisioni delle persone quando interagiscono con siti Web, App e social network, in modo che prendano decisioni potenzialmente dannose per la protezione dei propri dati personali.

I motivi oscuri sono Interfacce attentamente progettate per indurre deliberatamente gli utenti a scegliere un percorso che non volevano intraprendere. Sono appositamente progettati per raggiungere gli obiettivi di un’azienda, indipendentemente dall’etica e dalle esigenze degli utenti. Queste tecniche, ampiamente utilizzate in altre aree, non sono nuove su Internet dove tali pratiche irrispettose possono essere utilizzate per manipolare l’interazione delle persone.

Ciò che le aziende non sembrano considerare è che quando si utilizzano questo tipo di schemi oscuri, ciò influisce direttamente sia sull’esperienza dell’utente che sul business.

Il titolare infatti deve garantire che non vengano utilizzati dark patterns, almeno in relazione alle decisioni in merito al trattamento dei dati personali.

I servizi che utilizziamo su Internet hanno la missione di farci accettare di pagarli (Spotify, Netflix, Office…), o di usarli costantemente e più è meglio è, nel caso di quelli gratuiti (Facebook, Twitter, Snapchat…). In questa missione, molti portano le pratiche al limite della legalità per raggiungere il loro scopo.

Sicuramente vi sarete trovati davanti ad un servizio di vostro interesse a cui vi siete sei registrati, alcuni ti chiedono i dati della tua carta di credito, in linea di principio potreste pensare che non sia un problema poiché si tratta di una “prova gratuita” di 15 giorni e supponete che non addebiteranno la tua carta senza prima avvisarti.

Dopo quel periodo, scoprite che la società ha dedotto una commissione una volta scaduto il tempo per quella prova gratuita sulla vostra carta di credito.

Siete sorpresi e vi sentite di essere stati ingannati perché non avete ricevuto alcuna notifica in anticipo. Questo modello oscuro si verifica quando termina la prova gratuita con un servizio e ti viene addebitato senza preavviso, ovvero, senza inviarti una notifica o un’e-mail pochi giorni prima della fine di quel processo gratuito, che è eticamente corretto, non credi?

Qualche esempio diffuso di dark pattern

Uno dei modelli scuri più famosi degli ultimi tempi sono stati i capelli di Instagram. È un esempio estremo di quanto possa essere dannoso un design: qualcuno ha avuto l’idea di mettere un capello nell’immagine pubblicitaria di Instagram in modo tale che, quando l’utente ha fatto scorrere il dito verso l’alto per rimuoverlo dallo schermo, pensando che fosse un capello veri, ti porta alla destinazione web dell’annuncio.

Oppure ancora il caso che si verifica quando la volontà primaria è quella di far sentire in colpa l’utente quando prende una determinata decisione, portandolo a fare ciò che vuole la società. Il caso in cui per convincere l’utente a iscriversi alla newsletter, veniamo influenzati emotivamente, poiché quando selezionano l’opzione “Non sono interessato”, ciò che mi mostrano sono messaggi del tipo: non mi interessa ottenere più conoscenza, preferisco non essere aggiornato, ecc.

Documentazione allegata

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Comments are closed for this article!

Dal Blog

Articoli Correlati

Tanto non ho niente da nascondere…

Hai ragione, sanno già tutto!!! Cerchiamo di capire I siti di social network oggi sono innumerevoli e vanno ben oltre i soliti Facebook, Twitter, Instagram,

Questo sito utilizza solo ed esclusivamente cookie tecnici per garantirvi una migliore navigazione.