Puoi chiedere ai motori di ricerca di non associare più i contenuti che ti danneggiano, con il tuo nome e cognome.
Qual e il punto?
Il dereferenziamento consente di eliminare uno o più risultati forniti da un motore di ricerca, a seguito di una richiesta avanzata dall’identità (cognome e nome) di una persona.
Tale cancellazione non comporta l’eliminazione delle informazioni presenti sul sito di origine: il contenuto originale rimane inalterato ed è sempre accessibile, utilizzando altri criteri di ricerca o andando direttamente al sito da cui ha avuto origine la trasmissione.
Per eliminare le informazioni sul sito di origine, preferire una richiesta di cancellazione al responsabile del sito.
Digitando il tuo nome scopri uno dei tuoi vecchi CV e non riesci a rimuoverlo dal sito.
Come farlo concretamente?
- Modulo di ricerca o dettagli di contatto del motore di ricerca
I principali motori di ricerca forniscono un modulo per richiedere la rimozione dei risultati di ricerca.
- Esercita il tuo diritto al delisting
Rivolgi al motore di ricerca, tramite il suo modulo online, una richiesta di “cancellazione dei contenuti che ti riguardano, visualizzati nell’elenco dei risultati dei motori di ricerca”.
Specifica l’indirizzo web (URL) del risultato che stai richiedendo. Per fare ciò, fare clic con il pulsante destro del mouse sul collegamento del risultato e selezionare “copia indirizzo collegamento”.
Motiva la tua richiesta, dicendo al motore di ricerca perché vuoi che questo link venga dereferenziato.
Attenzione: se e solo se l’organizzazione ha ragionevoli dubbi sulla tua identità, potrebbe chiederti di allegare qualsiasi documento che provi la tua identità, ad esempio per evitare furti di identità. D’altra parte, non può chiederti documenti giustificativi che sarebbero abusivi, irrilevanti e sproporzionati rispetto alla tua richiesta.
- Conserva una copia delle tue procedure
Questo passaggio è essenziale in caso di risposta insoddisfacente o mancata risposta. Fai uno screenshot usando il tasto “stampa schermo” in alto a destra sulla tastiera (PC) o usando la scorciatoia da tastiera cmd + MAIUSC + 4 se hai un Mac.
Cosa fare in caso di rifiuto del motore di ricerca?
Per rispondere alla tua richiesta, il motore di ricerca dispone di un periodo di un mese, che può essere esteso a tre mesi a seconda della complessità della richiesta o del numero di richieste ricevute. In quest’ultimo caso, dovrà informarti dei motivi di tale proroga.
Una copia della tua richiesta di cancellazione dal motore di ricerca e una copia della sua risposta ti saranno richieste se desideri presentare un reclamo Garante Privacy.

Quali sono i limiti della legge?
- Una richiesta di cancellazione riguarda solo i risultati di ricerca che appaiono quando inserisci il tuo nome e cognome nel motore di ricerca.
- Il diritto alla de referenziazione non significa cancellare le informazioni presenti sul sito di origine: il contenuto è comunque consultabile andando direttamente al sito da cui è stato trasmesso.
- Il risultato della ricerca che è stato cancellato resta accessibile dalle ricerche effettuate senza nome e cognome.
- Se il motore di ricerca dimostra che queste informazioni devono essere portate all’attenzione del pubblico, può rifiutarsi di agire in base ad esse.
Documentazione allegata
-
0Dereferenziazione dei contenuti in un motore di ricerca
Dimensione del file: 357 KB
Comments are closed for this article!