Il diritto di opposizione ti consente di opporti all’utilizzo dei tuoi dati, per uno scopo specifico.
Qual e il punto?
I tuoi dati personali compaiono in un file non obbligatorio e non desideri più che appaiano? Il diritto di opposizione ti consente di opporti all’utilizzo dei tuoi dati da parte di un’organizzazione per uno scopo specifico. Devi addurre “ragioni relative alla tua situazione particolare”, tranne nel caso di sondaggio commerciale, a cui puoi opporti senza motivo.
Esempio in cui può essere esercitato il diritto all’opposizione:
Il rifiuto di essere inserito i negli elenchi degli abbonati telefonici
Come farlo concretamente?
- Identificare l’organizzazione da contattare
Identifica l’organizzazione, quindi vai alla pagina informativa riservata all’esercizio dei tuoi diritti sul sito web dell’organizzazione (“privacy policy”, privacy”, “nota legale”, ecc.). Se hai difficoltà ad ottenere i dati di contatto del responsabile della protezione eventualmente nominato, consulta il sito del Garante Italiano.
- Esercita il tuo diritto di opposizione con l’organizzazione
Nella tua richiesta, spiega quali dati desideri vedere cancellati e per quali motivi “relativi alla tua situazione particolare”.
Puoi esercitare la tua richiesta per il diritto di opposizione con vari mezzi e senza fornire documenti giustificativi: elettronicamente (modulo, indirizzo e-mail, account online, ecc.), per posta.
- Conserva una copia delle tue procedure
Questo passaggio è essenziale se si desidera contattare il Garante Privacy in caso di risposta insoddisfacente o mancata risposta.
Fai uno screenshot della tua richiesta o risposta usando il tasto “stampa schermo” in alto a destra sulla tastiera (PC) o usando la scorciatoia da tastiera cmd + MAIUSC + 4 se hai un Mac. Lo fai per posta? Richiedi una ricevuta di ritorno che dimostrerà la data della tua procedura.
Cosa fare in caso di rifiuto o assenza di risposta?
L’organizzazione deve dimostrare che motivi legittimi e impellenti, le impongono di continuare a trattare i tuoi dati nonostante la tua richiesta o deve giustificare che i tuoi dati sono necessari per il riconoscimento, l’esercizio o la difesa di diritti in sede giudiziaria.
Se eserciti il tuo diritto di opposizione:
- per non ricevere più corrispondenza commerciale: l’organizzazione deve eliminare il tuo indirizzo e-mail dal suo database il prima possibile.;
- per vedere le informazioni personali cancellate da un database: l’organizzazione ha un mese per risponderti.
In caso di risposta insoddisfacente o mancata risposta entro un mese, puoi contattare il Garante.
Quali sono i limiti della legge?
Il diritto di opposizione non è un diritto alla cancellazione semplice e definitiva di tutti i tuoi dati o dell’account a te collegato. Ad esempio, solo un inadempimento contrattuale consente la cancellazione di un account presso il proprio operatore di telefonia mobile o un sito di e-commerce.
Se la tua richiesta di opposizione non riguarda la comunicazione commerciale, l’organizzazione può giustificare il suo rifiuto sulla base del fatto che:
- sussistano motivi legittimi e impellenti per trattare i dati o siano necessari per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di diritti in sede giudiziaria;
- hai acconsentito – quindi devi revocare questo consenso e non opporti;
- un contratto ti vincola all’organizzazione;
- un obbligo legale lo obbliga a trattare i tuoi dati;
- il trattamento è necessario per tutelare gli interessi vitali dell’interessato o di un’altra persona fisica
Documentazione allegata
-
0Il diritto di opposizione
Dimensione del file: 492 KB
Comments are closed for this article!