Come per tutte le altre tipologie di comunicazioni commerciali, l’elemento essenziale è il consenso ed il diritto di opposizione.
Principio generale :
La pubblicità tramite apparecchi automatici è possibile a condizione che le persone abbiano dato il proprio consenso esplicito.
Il consenso deve essere libero, specifico, informato e inequivocabile . Per essere valido, richiede un’azione positiva e specifica da parte dell’interessato (esempio: una casella di spunta dedicata e non preselezionata). L’accettazione delle condizioni generali d’uso non può essere sufficiente. L’accordo deve essere gratuito.
Esempio di informazioni su un sito web:
- Accetto che le mie informazioni vengano utilizzate per elaborazioni commerciali.
Le due eccezioni al consenso preventivo
- Se la persona cercata è già un cliente della società e se la ricerca riguarda prodotti o servizi simili forniti dalla stessa società.
In una decisione sanzionatoria, tale eccezione non può essere invocata quando non è stata effettuata alcuna vendita o prestazione di servizio, anche quando il cliente ha creato un account online (ad esempio su un sito di e-commerce). La semplice creazione di un account, infatti, non significa che ci sarà un eventuale ordine di prodotti o servizi da parte dell’azienda.
- Se la comunicazione non è di natura commerciale (esempio: beneficenza).
In questi due casi, la comunicazione potrebbe essere basata sul legittimo interesse dell’organizzazione. La persona deve, al momento del comunicazione del proprio numero di telefono:
- essere informato che il proprio numero sarà utilizzato a fini di comunicazione;
- poter opporsi a tale utilizzo in modo semplice e gratuito.
In tutti i casi
Si raccomanda che il consenso preventivo o il diritto di opposizione siano raccolti mediante una casella di controllo. L’uso di una casella preselezionata è vietato durante la raccolta del consenso.
Si consiglia di utilizzare una casella predefinita deselezionata per consentire alle persone di opporsi.
Inoltre, ogni messaggio elettronico deve:
- specificare l’identità dell’inserzionista;
- proporre un modo semplice per opporsi alla ricezione di nuove comunicazioni.
Nota: queste regole, siano esse relative alla comunicazione con privati o professionisti, sono applicabili anche alla comunicazione via fax.
Documentazione allegata
-
Comunicazione commerciale tramite chiamata automatica
Dimensione del file: 333 KB
Comments are closed for this article!