La pubblicità per posta o per telefono è una pratica commerciale comune: le persone devono però essere preventivamente informate e devono potersi opporre in modo semplice e gratuito.
Principio generale: diritto di opposizione
La pubblicità per posta o per telefono è possibile a condizione che le persone fossero, al momento della comunicazione del proprio indirizzo postale e/o del proprio numero di telefono:
- informati dell’uso dei propri dati a fini di comunicazione;
- in grado di opporsi a tale uso in maniera semplice e gratuita.
Il diritto di opposizione può concretizzarsi, ad esempio, da una casella di spunta, accompagnata dal seguente messaggio:
- Mi oppongo al fatto che il mio indirizzo postale e/o il mio numero di telefono vengano utilizzati per ricevere offerte dalla società xxxxx per posta e/o telefono.
In ogni caso, ciascuna richiesta deve consentire all’interessato di conoscere l’identità dell’ente che la propone e di esprimere, se lo desidera e con mezzi semplici, il proprio rifiuto a ricevere nuove richieste.
Documentazione allegata
-
Comunicazione commerciale per posta o per telefono
Dimensione del file: 294 KB
Comments are closed for this article!