Skip to content

La truffa del supporto tecnico

La truffa del supporto tecnico consiste nell’allertare la vittima tramite SMS, chat segnalando un falso problema tecnico.

Qual è la truffa del supporto tecnico?

La falsa truffa del supporto tecnico (Tech support scam in inglese) consiste nello spaventare la vittima, tramite SMS, telefono, chat, email, oppure tramite la comparsa di un messaggio che blocca il suo computer, segnalandogli un grave problema tecnico e il rischio di perdere i suoi dati o l’uso delle sue apparecchiature per spingerla a contattare un cosiddetto supporto tecnico ufficiale (Microsoft, Apple, Google, ecc.), per poi convincerla a pagare una pseudo riparazione di computer e/o acquistare inutili o anche software dannoso. Se la vittima si rifiuta di pagare, i criminali possono minacciare di distruggere i loro file o di divulgare le loro informazioni personali.

L’obiettivo ovviamente è estorcere denaro dalla vittima spingendolo a prendere il controllo della sua macchina per fingere di aiutarlo e installare software e/o abbonarsi ad abbonamenti che gli verranno fatturati.

Come difendersi?

  • 1. Applicare regolarmente e sistematicamente gli aggiornamenti di sicurezza

sistema e software installati sulla tua macchina, in particolare i tuoi browser.

  • 2. Mantieni aggiornato il tuo antivirus e attiva il firewall.

Verifica che trasmetta solo applicazioni e servizi legittimi.

  • 3. Evita siti pericolosi o illegali, come quelli che ospitano prodotti contraffatti (musica, film, software, ecc.) o alcuni siti pornografici che possono infettare la tua macchina o ospitare reti pubblicitarie dubbie.
  • 4. Non installare App o programmi “piratati”,

o la cui origine o reputazione è dubbia.

  • 5. Non utilizzare un account con diritti di “amministratore”.

per controllare i tuoi messaggi o navigare in Internet.

  • 6. Non aprire le e-mail, i loro allegati o fare clic sui collegamenti

da catene di messaggi, mittenti sconosciuti o un mittente noto la cui struttura del messaggio è insolita o vuota.

  • 7.Eseguire backup regolari dei tuoi dati e del tuo sistema in modo da poterlo ripristinare allo stato originale.
  • 8. Nessun supporto tecnico ufficiale ti contatterà mai per denaro.

Cosa fare se cadi vittima di una questa truffa?

  1. Conserva tutte le prove per la segnalazione o la presentazione di un reclamo alle autorità. Fotografa il tuo schermo secondo necessità. Annota il numero di telefono che appare sullo schermo o che è menzionato nel messaggio che hai ricevuto. A volte il falso supporto tecnico ti chiede di richiamare un numero di telefono diverso da quello visualizzato sullo schermo. Nota anche questo numero. Se puoi, salva anche l’URL della pagina dannosa. Se il mezzo falso ti ha inviato documenti (fattura, contratto, ecc.), conservali pure.
  2. Se sembra “bloccato”, riavvia il dispositivo. Questo potrebbe essere sufficiente per risolvere il problema. 
  3. Pulisci il tuo browser Internet: se il tuo browser rimane incontrollabile (visualizzazione indesiderata di finestre, navigazione impossibile, ecc.), svuota la cache, elimina i cookie, ripristina le impostazioni predefinite e, se ciò non bastasse, elimina e ricrea il tuo profilo. Se incontri difficoltà nell’esecuzione di queste operazioni, chiedi informazioni a professionisti, siti Web specializzati o al sito Web dell’editore del tuo browser.
  4. Disinstalla eventuali nuove App sospette: verifica che non ci siano nuove App sospette sul tuo dispositivo e, in tal caso, disinstallale.
  5. Esegui una scansione antivirus completa del tuo dispositivo: esegui un’analisi approfondita (scansione) del tuo dispositivo con il tuo antivirus. In anticipo, non dimenticare di aggiornarlo.
  6. Disinstallare il programma di gestione remota e modificare le password. Se un falso tecnico ha preso il controllo della tua macchina, disinstalla il programma di gestione remota, e cambia tutte le tue password ( vedi tutti i nostri consigli per gestire al meglio le tue password).
  7. Chiedi aiuto a professionisti qualificati, troverai professionisti della sicurezza informatica che probabilmente saranno in grado di fornirti assistenza.
  8. Opponi e richiedi il rimborso: se hai fornito le tue coordinate bancarie o il numero di carta di credito, opponi immediatamente alla tua banca o finanziaria. Se un pagamento viene addebitato sul tuo conto, chiedi il rimborso del falso supporto, specificando che stai sporgendo denuncia.
  9. Presentare una denuncia alla stazione di polizia postale, fornendo tutte le prove in tuo possesso.

Documentazione allegata

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Comments are closed for this article!

Dal Blog

Articoli Correlati

Tanto non ho niente da nascondere…

Hai ragione, sanno già tutto!!! Cerchiamo di capire I siti di social network oggi sono innumerevoli e vanno ben oltre i soliti Facebook, Twitter, Instagram,

Questo sito utilizza solo ed esclusivamente cookie tecnici per garantirvi una migliore navigazione.