Skip to content

La tua casella di posta è spesso la chiave per accedere o registrarsi ai servizi online.

Ecco perchè è importante proteggerla e renderla sicura.

Per la tua casella di posta: una password complessa

Devi usare una password pulita e univoca per connetterti alla tua webmail e soprattutto non usarla per un altro account. Scopriamo come creare e gestire una password complessa.

Perché questo è importante?

Usare la stessa password per il tuo account di posta elettronica e il tuo account di social media è una pratica rischiosa. Se il tuo provider di social network è vittima di una fuga di dati, inclusi i tuoi mezzi di autenticazione, una persona malintenzionata potrebbe usarli non solo per accedere al tuo account di social network ma anche per accedere alla tua posta elettronica.

Inoltre, una volta ottenuto l’accesso alla tua casella di posta, sarà possibile visualizzare l’elenco dei messaggi di abbonamento ai tuoi account su siti diversi (se non li hai eliminati dalla tua casella), conoscere alcuni identificatori del proprio account e utilizzare la funzione “dimentica password” per prenderne il controllo.

Questa mancanza di sicurezza o l’uso di una password debole ti espone a rischi:

  • Spoofing (falsificazione di identità) della tua casella di posta per “incastrare” la tua lista di contatti;
  • Aggiunta di un reindirizzamento e-mail (spesso non rilevabile dopo la compromissione di una casella di posta): le tue e-mail continuano ad essere “danneggiate” nonostante ogni successivo cambio di password…
  • Connettere l’hacker ai tuoi siti e alle applicazioni di terze parti;
  • Utilizzo delle tue coordinate bancarie per pagare; 
  • Furto di identità grazie ai dati raccolti nella tua casella di posta;
  • Richiesta di riscatto a seguito di dati compromettenti trovati nella tua casella di posta.

 CONSIGLI – Insieme a una buona password:

  • È sconsigliato utilizzare la vostra casella di posta come spazio di archiviazione, in particolare per i dati che vi possono sembrare sensibili e, in particolare, le buste paga, la prova d’identità inviata che può contenere il vostro indirizzo postale personale o le password scambiate in chiaro. Fai attenzione anche alle foto che ti consentono di riidentificarti sui siti di social network e danno la possibilità a una persona malintenzionata di creare una falsa identità.
  • Si consiglia di eliminare le e-mail ricevute, inviate o salvate come bozza che sembrano avere una particolare importanza o di crittografare i documenti che si mettono in allegato.
  • Infine, per tutelare la tua identità, ti consigliamo di utilizzare una casella di posta elettronica sotto pseudonimo per registrarti a servizi che ritieni invadenti o particolarmente sensibili (sito di concorso, sito di incontri, ecc.).

Ed infine..

https://haveibeenpwened.com  è un sito progettato da Troy Int, scienziato informatico indipendente. Identifica tutte le email compromesse durante una massiccia fuga di dati. L’utente deve solo inserire la sua e-mail per scoprire se si trova in un database violato e se le sue password sono potenzialmente nelle mani di persone malintenzionate

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Comments are closed for this article!

Dal Blog

Articoli Correlati

Tanto non ho niente da nascondere…

Hai ragione, sanno già tutto!!! Cerchiamo di capire I siti di social network oggi sono innumerevoli e vanno ben oltre i soliti Facebook, Twitter, Instagram,

Questo sito utilizza solo ed esclusivamente cookie tecnici per garantirvi una migliore navigazione.