Skip to content

Proteggere i tuoi acquisti online: serve molta attenzione.

Vediamo come ridurre il rischio di essere hackerato.

Regali di Natale, biglietti del treno, acquisti online non hanno più segreti per te? Rimani vigile per ridurre significativamente il rischio di essere hackerato a tua insaputa. 

Attenzione alle reti Wi-Fi pubbliche

Un hacker può vedere il traffico dati su una rete Wi-Fi non protetta: può cogliere l’occasione per installare software dannoso sul tuo dispositivo o intercettare alcuni dei tuoi dati.

Non connetterti al sito di un commerciante o al sito della tua banca, anche tramite un’applicazione, tramite il Wi-Fi pubblico (stazione, bar, ecc.) o il Wi-Fi di un hotel.

A casa, proteggi la tua rete Wi-Fi con una password complessa prima di qualsiasi transazione.

Il lucchetto: segno di pagamento sicuro

Al momento del pagamento, inserisci solo le tue coordinate bancarie su un modulo che include la sicurezza HTTPS (solitamente un piccolo lucchetto è visibile nella barra degli indirizzi del tuo browser). La comunicazione con il sito Web è quindi sicura, comprese le informazioni di pagamento.

Non condividere mai le tue informazioni bancarie

 In generale, non comunicare mai il numero della tua carta di credito e il crittogramma visivo (trigramma) per telefono, e-mail o tramite un canale non protetto appositamente per questo scopo.

Imposta la doppia sicurezza di pagamento offerta dalla tua banca. Può assumere la forma di un codice segreto richiesto subito dopo il pagamento. Questo può essere inviato tramite SMS, e-mail, telefono.

È preferibile non registrare la carta di credito su un’applicazione per smartphone.

Si raccomanda di non memorizzare i dati relativi alla carta di pagamento sull’applicazione o nel browser del cliente in quanto tali terminali non sono necessariamente progettati per garantire una sicurezza ottimale dei dati bancari.

Attenzione ai siti sconosciuti

Alcuni siti dannosi possono assumere l’aspetto di un sito commerciale o di pagamento che conosci.

Prima di acquistare:

  • conoscere sistematicamente la reputazione del sito;
  • favorire gli acquisti su siti riconosciuti;
  • leggere le valutazioni/recensioni dei consumatori, in particolare nei forum di discussione;
  • attenzione ai siti che offrono prezzi notevolmente inferiori rispetto ai loro concorrenti.

Documentazione allegata

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Comments are closed for this article!

Dal Blog

Articoli Correlati

Tanto non ho niente da nascondere…

Hai ragione, sanno già tutto!!! Cerchiamo di capire I siti di social network oggi sono innumerevoli e vanno ben oltre i soliti Facebook, Twitter, Instagram,

Questo sito utilizza solo ed esclusivamente cookie tecnici per garantirvi una migliore navigazione.